Indossi i vestiti appena comprati? È un'abitudine sbagliata: ecco perché devi lavarli sempre e comunque

Molte persone indossano i vestiti appena dopo averli comprati. Tuttavia, un'esperta di igiene ha sconsigliato vivamente quest'abitudine, facendo notare che è il caso di lavarli, in qualsiasi circostanza. Scopriamo perché.

Molti di noi vengono letteralmente ipnotizzati dall'odore dei negozi di vestiti. Alcuni ci hanno creato una vera e propria fortuna, come Abercombie e Fitch, che si è distinto dagli altri proprio grazie alle dosi abbondanti di profumo che venivano spruzzate nei suoi punti di vendita. E il forte odore non è certo una casualità: è stato scientificamente provato che stimoli l'acquisto. Ad esempio, nei negozi di abbigliamento femminile si tende a usare profumazioni sensuali in grado di far sentire le clienti più belle e sicure di sé; discorso quasi uguale per quelli maschili: qui si usano fragranze che stimolano il senso di potere e sicurezza.

I vestiti appena comprati sono puliti solo all'apparenza: è sempre bene lavarli.
I vestiti appena comprati sono puliti solo all'apparenza: è sempre bene lavarli.

Proprio perché i negozi in questione, quasi sempre, sono ambienti estremamente puliti, diamo per scontato che i vestiti appena comprati siano pronti per l'utilizzo. In realtà non è così. Nessuno è mai morto per aver indossato una t-shirt poche ore dopo l'acquisto, ma una scienziata ha fatto notare come questa non sia affatto una scelta igienica. Si tratta di Kim Romine, che collabora con Procter & Gamble per la produzione di Tide, un noto detersivo per vestiti dell'azienda americana. La donna ha spiegato perché è sempre bene lavare i vestiti dopo averli acquistati.

I vestiti appena comprati non vanno indossati: ecco perché

"Il corpo umano produce in maniera naturale liquidi. In una giornata normale, produciamo circa un litro di sudore, 40 grammi di sebo (olii corporei), 10 grammi di cellule morte e 10 di sale. Se pensiamo ai vestiti che acquistiamo, è ovvio che prima li abbiano indossati tante persone, che hanno prodotto liquidi corporei e hanno toccato i tessuti". C'è anche dell'altro: "I vestiti vengono portati nei negozi subito dopo essere usciti dalle fabbriche. In questo tragitto, possono entrare a contatto con residui della produzione o con lo sporco dei camion e di altri mezzi di trasporto", ha aggiunto Kim Romine.

"Se il capo non viene lavato prima di essere indossato, queste sostanze naturali e chimiche possono irritare la pelle". Il New York Post ha aggiunto una dichiarazione di Mariliee Nelson, specialista in temi ambientali e inquinamento. "I vestiti nuovi possono sembrare adatti a essere indossati subito, ma quasi sempre trattengono composti organici volatili, come coloranti dispersi e residui di produzione delle fabbriche. Durante i processi di conservazione, spedizione e trasporto, entrano facilmente a contatto con altri composti poco igienici. Lavarli prima di indossarli abbassa sensibilmente il rischio, dato che rimuove la stragrande maggioranza delle sostanze".

Gli stessi profumi per interni, citati a inizio articolo, non fanno benissimo alla pelle. "Queste fragranze che si depositano sui vestiti sono un complesso mix di varie sostanze chimiche, che possono irritare gli occhi, la pelle e i polmoni". Il consiglio che viene dato è quello di far prendere aria a vestiti che sono rimasti chiusi per tanto tempo, soprattutto se a contatto con sostanze chimiche.  "Quanto più a lungo i tuoi vestiti sono a contatto con l'aria, meglio è. Anche prima di lavarli, è consigliabile tenerli fuori per qualche ora, in modo che gli odori scompaiano del tutto", ha aggiunto la Nelson.

LEGGI ANCHE: "Questa casa di legno immersa nel verde è costata meno di 3000€", il bagno non è per tutti

Lascia un commento