Cosa succederà dal punto di vista meteorologico da qui fino a domenica 19? Le previsioni del tempo per il weekend parlano di pochissima pioggia e un'ondata di freddo artico, che tuttavia interesserà solo una parte della penisola.
La settimana in corso, dal punto di vista meteorologico, è diversa rispetto alla precedente. Dopo una prima decade di novembre molto piovosa e a tratti fredda, da lunedì 13 la situazione è cambiata. Soprattutto nelle ore centrali, su gran parte d'Italia le temperature sono miti ed è tornato a vedersi il sole. La situazione rimarrà pressappoco la stessa fino a domenica 19 su quasi tutta la penisola. Il weekend, dunque, è salvo: sabato e domenica non pioverà praticamente in nessuna regione italiana, ad eccezione di deboli piogge sulla fascia alpina.
Ci sono, tuttavia, alcune precisazioni da fare in merito. Perché giovedì arriverà un primo cambiamento, che interesserà solo il Sud e parte del Centro. Tra la notte di giovedì e la mattina di venerdì, infatti, pioverà (poco) su Lazio, Campania ed estremo nord della Calabria. Le precipitazioni interesseranno poi la Puglia (tutta), il resto della Calabria, Basilicata e Sicilia settentrionale nel corso della giornata di venerdì. Le stesse regioni saranno interessate anche da un'ondata di freddo relativamente intensa che dovrebbe durare da venerdì a domenica. Vediamo in dettaglio cosa succederà.
Previsioni del tempo weekend: freddo al Sud
Come riportato da Marco M.M., uno dei meteorologi italiani più seguiti su Twitter, da venerdì a domenica un vortice di aria artica che andrà a colpire i Balcani, interesserà marginalmente anche una parte sostanziosa del Sud Italia. Le correnti fredde colpiranno tutte le regioni adriatiche del Centro e del Sud, poiché più esposte ai venti da Est. Lo zero termico si toccherà a 1.500 metri di quota, su Puglia, Basilicata, Molise e parte della Campania. L'immagine di Accuweather mostra più precisamente quali zone saranno colpite dalle correnti fredde (guardare quelle in azzurro). Come spiega il meteorologo, in Puglia, Basilicata e Molise le temperature scenderanno anche di 10 gradi rispetto a quelle della prima parte della settimana.

In generale, al Sud, arriverà una piccola ondata di freddo, accompagnata da piogge (deboli) solo nella giornata di venerdì, mentre sabato e domenica saranno giornate asciutte ma ventose. Nelle zone interne appenniniche del Sud si potrà scendere anche sotto lo zero. Sabato arriveranno anche venti moderati e/o forti al Meridione. Sul resto d'Italia il calo termico sarà molto meno accentuato e le condizioni meteo rimarranno simili a quelle dei primi tre giorni della settimana: sole, qualche nuvola, ma precipitazioni prossime allo zero. Le previsioni a medio termine parlano di una tregua dalla pioggia destinata a finire presto. Lunedì 20, infatti, molto probabilmente arriverà un nuovo vortice ricco di precipitazioni, che dovrebbe interessare soprattutto le regioni centrali e quelle centro-meridionali (Sardegna compresa), mentre al Nord e sulla Sicilia le precipitazioni si prospettano scarse o assenti. Ma di questo se ne riparlerà tra qualche giorno, quando avremo previsioni più accurate.
LEGGI ANCHE: Dice al marito che è incinta dopo 15 anni di tentativi, la reazione dell'uomo non ha prezzo