Una ragazza italiana che vive in Australia ha dedicato un video alle principali differenze tra il paese oceanico e il nostro. Non mancano delle vere e proprie stranezze, a partire dagli alcolici, passando per i nomi di alcuni fast food e al concetto di igiene.
Tra i paesi più lontani dall'Italia, l'Australia è certamente quello che attrae di più nostri connazionali desiderosi di cambiare vita. Il sistema di immigrazione diverso da quello europeo permette alla nazione di accogliere solo persone che hanno la certezza di lavorare e di contribuire a creare ricchezza. Non a caso, molti expat iniziano lavorando nelle fattorie o nei campi; altri, che hanno il cosiddetto 'sponsor', svolgono lavori diversi, soprattutto nel campo dell'ospitalità. Nel 2016, risultavano 120.791 italiani registrati in Australia e 174.044 residenti in Australia nati in Italia.

Una cosa è certa: l'Australia, sotto molti aspetti, è totalmente diversa dall'Italia. C'entra il cibo, la flora, la fauna e soprattutto le abitudini dei residenti. Questo può essere un vantaggio per le persone curiose e desiderose di allargare i propri orizzonti. Al contempo, alcune differenze possono risultare difficili da affrontare. Un esempio su tutti riguarda proprio gli animali in Australia. In molte zone del paese, è normalissimo incontrare pipistrelli e ragni parecchio più grandi rispetto a quelli a cui siamo abituati in Italia. Inoltre chi ha il vizio del fumo e dell'alcol si renderà presto conto che, in Australia, fumare e bere sono dei lussi, visti i prezzi.
Tiktoker italiana che vive in Australia mostra le differenze
L'utente di TikTok itzmargheritaa ha dedicato un video alle differenze tra il suo paese d'origine e quello adottivo. Sono emerse alcune vere e proprie curiosità. Nella prima parte, spiega che è perfettamente normale trovare canguri che attraversano la strada, ragni giganti in posti casuali e cartelli governativi che invitano a fare attenzione ai serpenti. È altrettanto usuale sentire strani rumori di animali durante il giorno. Poi si passa agli esseri umani: "Burger King" è "Hungry Jack's", l'alcol si acquista in negozi che vendono solo quello ed è caro, così come le sigarette. Oggi, in media, un pacchetto da 20 costa 40 dollari australiani, che sarebbero circa 25 euro.
@itzmargheritaa Direi che l’igiene in Australia è un concetto particolare🇦🇺🤢 #australia #vivereinaustralia #vitainaustralia #italianiaustralia #italianiallestero #viaggiareinaustralia #vivereamelbourne #visitamelbourne #animaliaustralia #australiaitalia #italianainaustralia #italiaaustralia #differenzeaustraliaitalia
La parte dell'igiene è tra le più interessanti: molti (non tutti) australiani camminano scalzi anche nelle grandi città. Per quanto indossare le scarpe 24 ore su 24 non faccia bene, non indossarle in città è pericoloso, oltre che poco igienico. Interessante anche come i rider che consegnano cibo evitino l'interazione con il cliente e che, a quanto pare, non esistano detergenti intimi femminili. Insomma, per quanto sia un paese civilizzato e in cui le opportunità lavorative non mancano, l'Australia è molto diversa dall'Italia. Chiunque stia pensando di trasferirsi, deve tenerlo bene a mente.
LEGGI ANCHE: "In Australia ho un lavoro che in Italia non farei mai", ecco qual è e quanto guadagna