Attenzione alla truffa del coupon: è un nuovo e pericoloso attacco phishing, inviato mediante la casella di posta elettronica, e che utilizza le offerte del Black Friday per convincere gli utenti a cadere nella trappola.
Oggi, venerdì 17 novembre, inizia la settimana del Black Friday. Il 'venerdì nero' è, solitamente, il quarto venerdì di novembre, e cioè il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento, che si festeggia il quarto giovedì di novembre. Il Giorno del Ringraziamento è una festività molto sentita e apprezzata negli Stati Uniti, ed è così importante da influenzare anche il giorno successivo. Questo giorno dà il via alla stagione dei saldi negli Stati Uniti, e alle compere natalizie.
È, poi, un giorno fondamentale per il commercio. Per i negozi, sia fisici che sul web, infatti, il venerdì nero è il giorno in cui gli articoli sono venduti, infatti, a prezzo scontato. Spesso, in questo giorno, si possono fare ottimi affari. Ci sono, però, alcuni casi in cui si rischia di cadere in una trappola. Può succedere, ad esempio, quando si acquista un articolo che non è realmente scontato. In altri casi, la trappola può essere ancora più grave: si può, infatti, essere vittime di una truffa.
Black Friday, ecco la truffa dei coupon: di cosa si tratta e come riconoscerla
La parola 'phishing' viene utilizzata per indicare le nuove truffe online, che consistono solitamente nell'invio di un messaggio in cui si fa riferimento a una presunta offerta molto conveniente, o a un problema improvviso, che può essere risolto cliccando su un link. Questi messaggi vengono inviati tramite social, tramite casella di posta elettronica o mediante app di messaggistica istantanea. Ed è proprio cliccando sul link che si rischia di cadere nella trappola. Questo è il caso della truffa del coupon, un nuovo attacco phishing che riguarda proprio il Black Friday.
Visualizza questo post su Instagram
Come spiegato da Massimiliano Dona, esperto di tutela dei consumatori e presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, molti utenti hanno ricevuto una mail in cui si fa riferimento a un'offerta che sembra vantaggiosissima. Si promettono, infatti, dei coupon da utilizzare in negozio o sul sito del commerciante online, per avere sconti su una moltitudine di prodotti. Per avere diritto a questi sconti, si legge nella mail, bisogna cliccare su un link: è proprio così, però, che si cade nella trappola. Dopo aver cliccato sul link, infatti, vi chiederanno di inserire i propri dati personali, che verranno rubati dagli hacker che hanno realizzato la truffa. In questo modo, si rischia di perdere dati importanti, e il coupon, naturalmente, non sarà mai inviato.

Come riconoscere ed evitare la frode online
Per evitare la truffa, dunque, non fidatevi di queste e-mail e, se si fa riferimento a un negozio realmente esistente, informatevi prima mediante i canali ufficiali del negozio, per capire se l'offerta esiste davvero oppure no. In ogni caso, il primo campanello d'allarme per riconoscere questa truffa è, per l'appunto, una mail in cui si legge di un'offerta e di coupon collegati al Black Friday. Se vi dovesse arrivare una mail del genere, tenete bene aperti gli occhi e non fidatevi!
LEGGI ANCHE>>>Esperta di viaggi svela il metodo legale per portare una bottiglia d'acqua a bordo dell'aereo