Dal punto di vista del meteo, novembre è probabilmente il mese più complesso di tutti (insieme a marzo). In questo periodo, infatti, inizia la transizione vera e propria verso la stagione più fredda e, solitamente, le precipitazioni sono abbondanti. Cosa succederà dal 20 al 30 novembre? Ecco le previsioni fino a fine mese.
Siamo appena entrati nel weekend. Oggi, venerdì 17 novembre, una debole perturbazione ha interessato e intesserà il Centro-Sud, con piogge modeste su Campania, Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale. Domani, sabato 18, le piogge saranno praticamente assenti su tutta Italia, ma le regioni meridionali saranno interessate da forte vento, in particolare quelle adriatiche. Giornata identica quella di domenica, con l'eccezione che i venti al Meridione saranno meno violenti e potrebbe esserci qualche piovasco serale sull'alta Toscana.
Al Sud il weekend sarà piuttosto freddo, specialmente nelle ore serali. Anche al Nord è previsto un calo termico, seppur quasi impercettibile. Qualcosa inizierà a cambiare a partire da lunedì. La settimana, infatti, si aprirà con cielo molto nuvoloso su tutta la penisola, ma le precipitazioni (ancora deboli) saranno concentrate nelle ore serali su Lazio e Campania. Sarà l'inizio di una fase parecchio perturbata, specialmente sulle regioni centrali e meridionali. Vediamo quali sono le previsioni a partire dal 20, fino alla parte finale del mese.
Meteo Italia: novembre ricco di sconvolgimenti
Secondo Marco M.M., uno dei meteorologi italiani più seguiti su Twitter/X, la prossima settimana sarà "di stampo prettamente autunnale". Ciò vuol dire che le temperature si abbasseranno rispetto a quelle percepite nelle ultime 72 ore e che tornerà la pioggia. A partire da martedì 21, infatti, è previsto l'arrivo di abbondanti precipitazioni al Centro e su parte del Sud. Sulla fascia appenninica, oltre i 1000 metri, cadrà anche la neve. Insomma, martedì, mercoledì e giovedì saranno tre giornate segnate dal maltempo dalla Toscana in giù. Ecco la previsione accurata dell'esperto di meteo:

Come si può vedere, alla fine del post il meteorologo annuncia che dopo il 25, per effetto della lacuna barica che probabilmente si andrà a formare sul Mediterraneo, potrebbe arrivare una discesa d'aria artica più intesa. Tra il 25 e il 30 novembre, infatti, sul nostro paese non è da escludere un anticipo di inverno vero e proprio, con una fase fredda nel vero senso della parola. Come sempre, le previsioni oltre i 5 giorni vanno prese con le pinze. Il meteo non è una scienza esatta e, per effetto delle leggi della fisica, la situazione può cambiare e le previsioni attuali possono diventare inesatte nel giro di qualche giorno. Non resta, dunque, che aspettare l'inizio della prossima settimana per sapere con certezza cosa succederà tra il 25 e il 30.
LEGGI ANCHE: "A 19 anni sono rimasta incinta sette volte: a chi mi critica rispondo così"