Multe, "Cosa non dire mai ai vigili": ecco le scuse più frequenti...e sbagliate!

Capita a tutti di ricevere delle multe e di cercare delle scuse da presentare ai vigili per evitare di dover pagare le sanzioni; a volte, però, la scusa può solo peggiorare la vostra situazione! Ecco le scuse più frequenti e sbagliate.

Quelle che chiamiamo 'multe' sono, almeno solitamente, le sanzioni amministrative. Le sanzioni amministrative sono delle sanzioni previste dalla legge per le persone che non rispettano una determinata norma giuridica. In particolare, le sanzioni amministrative vengono comminate a chi compie degli illeciti amministrativi. Questi illeciti non sono, naturalmente, considerati reati, ma violazioni di norme che rientrano nel campo civile e amministrativo. Non per questo, però, sono da sottovalutare. Le multe, che sono principalmente delle sanzioni pecuniarie, possono arrivare a costare davvero tanto.

La multa è, solitamente, accostata a una violazione del Codice della Strada. Se siete conducenti di un'auto, è molto raro che non abbiate ricevuto nemmeno una multa nel corso della vostra vita. Spesso, le persone cercano di inventare delle scuse per evitare di ricevere delle multe. Ma è conveniente farlo, o qualche volta si rischia soltanto di peggiorare tutto? Ci sono tanti casi in cui la risposta è la seconda.

Multa, meglio non cercare scuse per i vigili: soprattutto se sono queste!

Angelo Greco, noto avvocato italiano e direttore della pagina La Legge per Tutti, ha elencato le scuse più frequenti che possono essere rivolte ai vigili. Scuse frequenti, sì, ma anche decisamente sbagliate, e che rischiano di peggiorare ulteriormente la situazione. Tra le scuse più frequenti, utilizzate contro le multe stradali, c'è quella dell'aereo in ritardo, o della necessità di dover timbrare il cartellino. L'urgenza, però, non è un'attenuante. Solo nel caso in cui si corre un pericolo grave, infatti, per la propria o per l'altrui incolumità, può essere annullata la multa. Greco ha, poi, menzionato la scusa del cambio della segnaletica. Se il Comune cambia la segnaletica all'improvviso, sottolinea l'avvocato, esso prevede un periodo in cui le multe non sono valide. Se, però, una multa viene comminata dal vigile urbano, probabilmente questo periodo è finito! In quest'ultimo caso, però, se siete certi che sia effettivamente cambiato tutto da un momento all'altro, potreste vincere la causa e farvi annullare la multa.

@angelogrecoofficial

#multe #scuse #polizia #legge #strada #vigile #vigili #poliziotto

♬ G.A.B - Official Sound Studio

L'avvocato ha continuando spiegando che non è ammessa l'ignoranza della segnaletica, anche se si è di un'altra città. La segnaletica, infatti, è la stessa in tutte le città italiane. Non va bene nemmeno la scusa del semaforo giallo, dato che con il semaforo giallo bisogna fermarsi, così come non va bene la scusa del sole che ci ha abbagliati. La Corte di Cassazione ha specificato, infatti, che, chi viene abbagliato dal riflesso del sole, deve fermarsi! Infine, un'altra scusa che è invece valida, ma che ha bisogno di una valida certificazione come prova, è quella dell'ospedale: se andate a farvi una visita, dunque, fatevi certificare tutto. Se andate, però, a trovare un parente che è già ricoverato, la scusa non è valida: non sussiste, infatti, l'urgenza, perché il paziente è già ricoverato e sotto cure mediche!

vigile-urbano-multe-sanzioni-frequenti
Una rappresentazione grafica di un agente delle Forze dell'Ordine. (Immagine realizzata mediante l'Intelligenza Artificiale).

LEGGI ANCHE>>>Genitori, è possibile fare causa ai figli adulti per sbatterli fuori di casa? I dettagli e il limite d'età

Lascia un commento