Previsioni del tempo: "Sta arrivando il freddo vero e proprio", ecco da quando e dove

Molti si chiedono quando arriverà il freddo, in questa seconda metà dell'autunno. La risposta è che manca poco. Le previsioni del tempo per la settimana appena iniziata indicano come manchi poco a un assaggio invernale in piena regola: vediamo quando arriverà il freddo e quali territori italiani si farà sentire di più.

Da calendario, mancano un mese e pochi giorni al ritorno dell'inverno. L'autunno, sull'Italia, è stato particolarmente caldo nei primi trenta giorni: la fine di settembre e la prima metà di ottobre non sono stati altro che un prolungamento dell'estate. Dal 20 ottobre, per fortuna, sono tornate le piogge abbondanti su tutta Italia ma a parte poche giornate, il freddo autunnale non si è mai percepito. Il weekend appena trascorso ha visto una parentesi fredda al Sud, specialmente sulla costa adriatica e jonica.

Quali sono le previsioni per la settimana appena iniziata? La giornata di martedì sarà piovosa su tutte le regioni centrali e parte della Campania, mentre mercoledì e giovedì le piogge interesseranno tutto il Sud (esclusa la Sicilia meridionale). Le precipitazioni colpiranno anche tutta la fascia adriatica di mercoledì, mentre saranno pressoché assenti sul Nord. Tuttavia sul Settentrione, già da oggi, è previsto un sensibile calo delle temperature e a Milano, Torino e Bologna le minime tra lunedì e giovedì scenderanno anche a valori prossimi allo zero. L'ultimo aggiornamento meteo in tal senso è che è probabile un ulteriore calo dei valori minimi e massimi.

Previsioni del tempo: in arrivo il freddo vero e proprio?

Insomma, fino al 24 il quadro è piuttosto chiaro. Nel weekend, dunque 25 e 26 novembre, è prevista un'irruzione di aria fredda e qualche pioggia, non a carattere temporalesco, su gran parte del Sud. Vediamo più nello specifico la questione relativa al calo delle temperature. Come detto, nella settimana appena iniziata avremo un'imponente bassa pressione che causerà un calo termico sensibile da Nord a Sud. Tale minimo pressorio attirerà aria fredda dal Nord Europa e terrà l'alta pressione lontana dall'Italia. Secondo le previsioni a medio termine, è il preludio all'arrivo del vero freddo invernale vero e proprio, tra gli ultimi giorni di novembre e i primi di dicembre.

Le previsioni del tempo: arriverà il freddo tra fine novembre e fine dicembre.
Le previsioni del tempo: arriverà il freddo tra fine novembre e fine dicembre.

Se tale tendenza verrà confermata, vorrà dire che si creeranno le circostanze giuste per la neve. L'interrogativo, però, riguarda proprio l'arrivo di aria 'carica' di acqua. Dopo un ottobre e una prima decade di novembre piovose, al Nord le precipitazioni sono diminuite e nella settimana corrente continuerà il periodo di secca. Qualche piovasco potrebbe esserci martedì in Emilia-Romagna, mentre Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli rimarranno all'asciutto per i prossimi sette giorni. Non si può parlare certamente di siccità, ma negli ultimi anni il Nord-Ovest ha avuto lunghi periodi scarsi di precipitazioni e il timore è che questo sia l'inizio di un nuovo periodo con piogge prossime allo zero.

LEGGI ANCHE: Avvocato lascia il suo lavoro per parlare con gli animali e guadagna cifre astronomiche

Lascia un commento