Max Laudadio, inviato di Striscia la Notizia, ha realizzato un altro servizio per la sua rubrica 'È tutto un magna magna': nell'ultimo servizio realizzato per la rubrica, l'inviato ha parlato del pollo d'allevamento e ha rivelato un importante segreto.
Tra le rubriche più interessanti e seguite di 'Striscia la Notizia', programma televisivo in onda ogni giorno nel prime time di Canale 5, c'è sicuramente 'È tutto un magna magna'. La rubrica è realizzata da Max Laudadio, e punta a svelare i segreti dei prodotti di natura alimentare messi in commercio nei supermercati italiani. Nell'ultimo servizio realizzato per la rubrica, Max Laudadio ha parlato di polli d'allevamento. Come ha spiegato l'inviato, spesso questi prodotti vengono offerti a prezzi davvero vantaggiosi.
Non solo: il pollo è presente in numerose diete, perché è un prodotto solitamente salutare e non troppo calorico. Come ha spiegato Laudadio, però, c'è un 'ma'. L'esperta Ombretta Alessandrini e Campaigns Coordinator di Animal Equality Italia ha, infatti, spiegato che "in Italia, il 98% dei polli allevati per la loro carne appartiene a razze a rapido accrescimento, selezionate geneticamente per crescere tantissimo in pochissimo tempo". Alessandrini ha aggiunto che in sole sette settimane, questi animali passano da 60 grammi a ben tre chili: cosa che può gravemente danneggiare la salute di questi animali.
Striscia la Notizia: il servizio di Max Laudadio su un particolare tipo di pollo da allevamento
"Mi sembra di capire che questo è semplicemente un pulcino che è diventato grande, senza aver aspettato i passaggi normali di crescita, e si trova a essere pollo senza essere pollo!", ha spiegato, dunque, Laudadio. Non si tratterebbe di pollo vero e proprio, dice Alessandrini, ma di "pulcini a tutti gli effetti che, però, si trovano in una struttura corporea dovuta alla muscolatura che viene fatta crescere in modo spropositato, tant'è che non reggono il proprio peso". Naturalmente, i due hanno spiegato che la selezione genetica non è assolutamente vietata nell'allevamento di questi animali, e quindi è assolutamente permesso, ma è importante, comunque, saperlo.

A questo punto, Laudadio ha rivelato di aver sentito anche l'Associazione di categoria della Filiera Agroalimentare di carne e uova. "Con una nota ufficiale ci ha fatto sapere che i parametri relativi al benessere animale sono definiti per Legge, e costantemente monitorati, sia delle imprese che dal Sistema Veterinario Pubblico", ha spiegato. Precisando che, dunque, non c'è alcuna violazione della legge in questo caso, Laudadio ha concluso spiegando che "se troviamo, all'interno dei supermercati, del pollo che costa particolarmente poco, evidentemente e molto probabilmente il pulcino ha subito questo trattamento".
LEGGI ANCHE>>>Striscia, una medium guaritrice vede lo spirito di Claudio Baglioni: il servizio di Moreno Morello ha dell'incredibile