Immagina di trovarti su un aereo e di leggere "cibo per cani" sul menù del pranzo del giorno. Questo è quanto successo ad alcuni passeggeri che dalla Cina si stavano recando negli Stati Uniti. Dopo che il post è diventato virale sui social, è arrivata la spiegazione ufficiale, oltre che la foto del 'vero' piatto.
Il cinese e l'italiano sono due lingue totalmente diverse da ogni punto di vista: scrittura, grammatica e fonetica presentano delle differenze enormi. Ecco perché sui menù dei ristoranti cinesi, spesso, si trovano delle diciture oggettivamente comiche. Spesso, infatti, i gestori traducono i nomi dei piatti originali facendo copia e incolla su un software e non chiedono neppure la revisione a una persona madrelingua. Non è un caso che sui social abbondino foto di menù cinesi con scritte in italiano a metà tra il grottesco e l'incomprensibile.
Proprio un errore di traduzione ha fatto parlare i social per giorni interi. Tutto è iniziato quando, pochi giorni fa, un utente ha condiviso un post su Facebook, chiedendosi cosa significasse "Imported dog food", scritto sul menù di un volo operato dalla China Easterns Airlines. "Cibo per cani importato" è la traduzione letterale in italiano. Siamo sicuri che una compagnia aerea offra queste pietanze agli esseri umani? Chiaramente no. Eppure era ciò che chi di dovere aveva scritto sul menù di quel volo partito dalla Cina e diretto verso una località non precisata degli Stati Uniti.
"Cibo per cani" in aereo: la spiegazione
Per l'esattezza, era uno degli antipasti, al fianco di gamberi cucinati con vaniglia e carne di bovino al pepe. Voi, se vi trovaste in questa situazione, cosa fareste? Lo ordinereste per capire cosa sia o, per evitare ogni rischio, chiedereste dell'altro? La risposta è che qualcuno lo ha ordinato ed ha scoperto che - ovviamente - non era il contenuto di una scatoletta gelatinosa che solitamente diamo ai nostri amici di quattro zampe. In realtà era della carne di maiale simile al salame ma p ma cucinata e adagiata su un letto di verdure. Ecco la foto che è apparsa online del "cibo per cani":

Insomma, un semplice errore di traduzione. Nei commenti al post di Twitter/X di cui sopra, più di una persona difende la compagnia aerea in questione, affermando che offra un "servizio eccellente" e "del cibo delizioso". Chi va a mangiare spesso nei ristoranti cinesi, in giro per l'Italia, avrà certamente storie simili da raccontare. Quando si gestisce un ristorante cinese, forse, la prima cosa da fare è assicurarsi di avere una persona bilingue in grado di correggere eventuali errori del genere. Da italiani con il senso dell'umorismo, ci limitiamo a ridere quando leggiamo traduzioni senza senso, ma con un minimo sforzo, si possono evitare errori e dare un senso di maggiore professionalità.
LEGGI ANCHE: Si trasferisce in Cina e dopo un mese parla degli shock culturali: "Qui fanno una cosa disgustosa per strada"