Ascolti Tv 19 giugno, disastro triplo per Davos: perché la sconfitta di Canale 5 brucia particolarmente

È ancora lotta tra Euro 2024 e una nuova miniserie trasmessa sul principale canale Mediaset: la sfida degli ascolti tv del 19 giugno 2024 ha, infatti, visto scontrarsi la partita degli europei di calcio tra Scozia e Svizzera e la prima puntata della serie Davos. Chi avrà vinto? Scopriamolo insieme.

Da quando Rai 1 trasmette le partite degli Europei di Calcio, sembra non esserci spazio per i suoi rivali televisivi. Ogni sera, a partire dal match d'esordio della Germania, infatti, Rai 1 ha vinto la sfida degli ascolti tv della prima serata, battendo tutti i suoi avversari. Se, naturalmente, con la partita dell'Italia ha raggiunto quello che, per ora, è il risultato migliore tra quelli raggiunti con questa edizione degli Europei, con più del 55% di share, anche con le partite delle altre Nazionali ha raggiunto un ottimo risultato, vincendo contro gli avversari. La partita tra Portogallo e Repubblica Ceca, ad esempio, ha raggiunto più del 30% di share.

Ieri sera, però, è andata in onda quella che, per ora, forse è la partita più debole e meno interessante degli Europei, almeno per i tifosi dell'Italia. Si sono sfidate, infatti, la Scozia e la Svizzera. Questa potrebbe, dunque, essere stata l'occasione giusta per Canale 5, e per gli altri canali televisivi, di tentare la sorte e provare a vincere la sfida degli ascolti tv. L'emittente principale della Mediaset ci ha provato, in particolare, con il debutto dell'emozionante miniserie Davos. C'è da dire, altresì, che anche un altro canale Rai ha schierato un programma famosissimo: parliamo, naturalmente, di Rai 3 con 'Chi l'ha visto?'. La sfida degli ascolti tv di ieri sera, dunque, è molto interessante: scopriamo chi l'ha spuntata.

Ascolti Tv: tutti i dati della sfida della prima serata del 19 giugno

Su Rai 1, la partita degli Europei tra Scozia e Svizzera ha conquistato uno share del 25,5%, appassionando 4.584.000 fan del calcio. Su Rai 2, il film Non preoccuparti delle piccole cose ha appassionato 925.000 fan del cinema, ottenendo il 5,2% di share. Abbiamo, poi, Rai 3, che con 'Chi l'ha visto?' ha convinto 1.616.000 telespettatori, registrando uno share del 10,8%.

heather-locklear-rai-1-ascolti-tv-scozia-svizzera-davos
Heather Locklear interpreta Kristine Carlson nel film Non preoccuparti delle piccole cose.

Passiamo a Rete 4, che con Fuori dal coro ha interessato 848.000 telespettatori, arrivando al 6,8% di share. Su Canale 5, la prima puntata di Davos ha raggiunto uno share del 9,1%, appassionando 1.524.000 spettatori. Per quanto riguarda Italia 1, invece, il programma In...tolleranza zero ha divertito 1.362.000 telespettatori, e ha conquistato uno share dell'8,7%.

Su La7, la puntata de La Torre di Babele è stata seguita da 787.000 spettatori, e ha registrato il 4,3% di share. Su Tv8, Pechino Express ha interessato 277.000 appassionati dei reality show, e ha raggiunto uno share dell'1.8%. Infine, sul Nove, Il cacciatore di ex ha ottenuto l'1,8% di share, e ha tenuto incollati al piccolo schermo 277.000 telespettatori.

L'esito della sfida

A stupire non è la vittoria della partita che, nonostante non sia stata una delle più emozionanti della settimana, è comunque una partita degli Europei. Stupisce, però, l'insuccesso di Davos: la miniserie di Canale 5 non è stata battuta solo da Rai 1, ma anche da 'Chi l'ha visto?', trasmissione in onda su Rai 3, e ha raggiunto un risultato simile allo show andato in onda su Italia 1. Show che, ricordiamo, è una replica, in quanto è stato trasmesso, per la prima volta, nel 2018. Un disastro triplo, insomma: non solo la partita, ma anche 'Chi l'ha visto?' e 'In...tolleranza zero" hanno fatto meglio, o comunque come Davos. C'è da dire, altresì, che il fatto di non aver raggiunto il 10% di share, per Canale 5, è decisamente raro e non positivo. Il risultato migliorerà con le prossime puntate? Non ci resta che aspettare e vedere!

Lascia un commento